IOM a Trieste Next 2025: due appuntamenti per scoprire la ricerca scientifica d’avanguardia

Scoprire le infrastrutture di ricerca distribuite: conferenza al Museo LETS di Trieste

Sabato 27 settembre, dalle 10.00 alle 11.15, presso Palazzo Biserini – Museo LETS (Piazza Attilio Hortis, 4, Trieste), si terrà una conferenza dedicata a studenti universitari e dottorandi sulle infrastrutture di ricerca distribuite, strumenti fondamentali per una ricerca di qualità in ambito scientifico e umanistico.
L’incontro è organizzato dal CNR – Istituto Officina dei Materiali (IOM) nell’ambito della Sezione Percorsi di Scienza di Trieste Next – Festival della Ricerca Scientifica, e sarà moderato da Giulio Curiel, manager dell’Infrastruttura di ricerca NFFA-DI.
Intervengono:

- Vitaliy Feyer, ricercatore, Peter Grünberg Institute, Forschungszentrum Jülich
- Barbara Ressel, ricercatrice, Università di Nova Gorica
- Elisabetta Travaglia, tecnologa, CNR - Istituto Officina dei Materiali (IOM), Trieste

I tre interventi offriranno una panoramica concreta su come accedere a strumentazioni avanzate e competenze multidisciplinari in laboratori europei, illustrando modalità e vantaggi della condivisione delle risorse tra istituzioni e gli elementi chiave di una proposta progettuale di successo.

Prenotazione qui.

 

ALL-MICRO: Advanced Microscopy Across Borders


Sabato 27 settembre, dalle 15.00 alle 16.15, presso la Sala Biasutti della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia a Trieste (Riva del Mandracchio), si terrà il panel dedicato alla microscopia avanzata e alle sue applicazioni in industria e sanità.

Il panel, coordinato da Gabriele Baj (Università di Trieste, coordinatore CIMA e del progetto ALL-MICRO), approfondisce il tema della microscopia avanzata e del suo impatto su industria e sanità. Intervengono: Behnaz Abbasgholi (CNR - Istituto Officina dei Materiali (IOM)), Mattia Fanetti (Università di Nova Gorica), Dragan Mihailovic (ricercatore) e Paulina Piotrowicz (TEC4I FVG).

Il progetto ALL-MICRO, co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia, crea una rete tra Università di Trieste, Università di Nova Gorica, Nanocenter, CNR-IOM Tec4I (Udine) e PTP (Nova Gorica) per consentire a aziende e servizi pubblici di accedere a tecnologie di microscopia avanzata, aumentando competitività e produttività nella regione.

 

 

Il progetto ALL-MICRO è co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia. Projekt ALL-MICRO sofinancira Evropska unija v okviru Programa Interreg VI-A Italija-Slovenija.