In occasione di SHARPER – La Notte Europea dei Ricercatori, venerdì 26 settembre sotto i Portici del Municipio di Trieste va in scena Street Science, l’evento simbolo della manifestazione.
I ricercatori e le ricercatrici escono dai laboratori e si spostano negli spazi pubblici per raccontare il loro lavoro e le loro scoperte attraverso vere e proprie mini conferenze di strada: brevi interventi chiari, semplici e coinvolgenti, pensati per incuriosire e affascinare il pubblico di tutte le età.
📍 Luogo: Portici del Municipio, Trieste
🕒 Orario: 17:00 – 18:30
Tra gli interventi in programma:
PROGRAMMA
Presenta: Riccardo Cucini, CNR – Istituto Officina dei Materiali (IOM)
- Niccolò Tosato, Area Science Park, Com’è fatto un super computer?
- Martina Conti, CNR – Istituto Officina dei Materiali (IOM), A tutta criomicroscopia: sotto zero è meglio
- Giancarlo Guarrera, Conservatorio di Musica G. Tartini, Materialmorphosis – Una riflessione artistica sul gesto e sul tempo
- Michele Manfredda, Elettra Sincrotrone Trieste, Una giornata al sincrotrone
- Gianluca Petris, FIF, Reinventare la vita: i genomi sintetici
- Denise Khouri Chalouhi, ICGEB, Anche i batteri parlano
- Romina Soledad Molina, ICTP, Piccole intelligenze artificiali per affrontare grandi problemi
- Stefano Cannito, INFN Trieste, Il Big Bang in Laboratorio
- Andrea Carducci, OGS, Machine Learning e AI, un aiuto per individuare e comprendere i terremoti
- Goran Vižintin, Polo Tecnologico Alto Adriatico, Ecosistemi e Sostenibilità Gestione Integrata delle Acque Transfrontaliere – progetto Interreg Wabin
- Giulio Glauco Adriaan Severijnen, SISSA, Il mistero delle lingue
- Sara Dalafi, TWAS, Il Trieste Science System per la Diplomazia Scientifica nei paesi in via di sviluppo
- Niccolò Piccione, Università di Trieste, Einstein e gatto di Schrödinger: una coesistenza possibile?
- Giada Rossi, Università di Udine, Dov’è finita l’acqua? – Il ciclo nascosto dietro la vita quotidiana
Street Science è un’occasione unica per avvicinarsi al mondo della ricerca, comprendere il lavoro dei ricercatori e scoprire la scienza in modo interattivo e divertente, nel cuore della città.
SHARPER 2025 porta così la scienza fuori dai laboratori, trasformando Trieste in un grande laboratorio a cielo aperto e facendo incontrare cittadini e ricercatori in un contesto informale e stimolante.